The Awaiting Table Cookery School è una scuola di cucina salentina, situata nel centro storico di Lecce fin dal 2003. Il proprietario, Silvestro Silvestori, e il suo staff, promuovono i prodotti tipici pugliesi e la cultura del Mezzogiorno, nonché i vini (solo di uve autoctone), sul mercato anglofono e non solo: finora la scuola ha ospitato studenti provenienti da ben 59 paesi diversi).

Presso la nostra scuola non si insegnano solo le ricette di una volta, ma soprattutto la storia che c’è dietro di esse, il perché si usava un ingrediente piuttosto che un altro, le leggende e i fattori socio-culturali che hanno arricchito nel tempo il nostro palato. Tutto l’insegnamento è basato sulla riscoperta della cucina povera come la culla della nostra odierna civiltà.

The Awaiting Table non è solo una scuola di cucina ma anche una scuola di vino del sud Italia. Nel 2011, infatti, abbiamo dato il via anche ad una scuola di vino chiamata “Terrònia: The New Wine School of Southern Italy”  con lo scopo di promuovere i vini e le uve di tutto il sud (la Puglia, la Sicilia, la Basilicata e la Calabria).

The Awaiting Table è stata la prima scuola di cucina ad essere fondata in Puglia nel suo genere e vanta, ormai, un enorme seguito mediatico internazionale, conquistato nei suoi 14 anni di attività attraverso apparizioni sulle più importanti testate giornalistiche locali e internazionali. La nostra scuola, tra l’altro, è stata anche oggetto di numerosi programmi televisivi interessati al sud Italia, alla cucina salentina e al suo metodo di insegnamento coinvolgente.

Da anni ormai attiriamo a Lecce numerosi turisti stranieri, amanti dell’autenticità del nostro territorio, della buona cucina e del buon vino, creando così un indotto internazionale sicuramente interessante dal punto di vista turistico. (Abbiamo circa 200 studenti l’anno!) Potete leggere le loro recensioni sulla nostra scuola su TripAdvisor).

La nostra scuola di cucina due sedi, una a Lecce nel centro storico in un antico palazzo nobiliare del ‘500 per i gruppi più piccoli (max 7-8 studenti), l‘altra in un castello del XVI sec. a Spongano, un paesino 40 minuti a sud di Lecce, per i gruppi più grandi (max 20 studenti) e contiamo di aprire nuove sedi nei prossimi anni.

Il nostro team è composto da salentini altamente preparati, che hanno studiato e/o hanno lavorato all’estero (chi in Giappone, chi in Germania, chi in China, chi negli Stati Uniti) e che sono tornati “al sud” totalmente convinti di non poter vivere altrove se non in Puglia! L’attaccamento alle nostre radici è così forte che abbiamo deciso di mettere a disposizione del territorio tutte le nostre competenze e il nostro entusiasmo per dare il nostro contributo alla crescita economica e culturale della Puglia e del Sud Italia.

Lo scopo del nostro lavoro è di aprire nuovi canali commerciali facendo da ponte tra il Sud Italia ed il resto del mondo, al fine di superare le barriere linguistiche e culturali, affinché tutto il mondo comprenda e rispetti il tesoro immenso che custodiamo.

Per incoraggiare questa politica di promozione, puntiamo sul miglioramento qualitativo della produzione nostrana affinché possa essere autenticamente concorrenziale, cercando di coinvolgere i produttori locali, poiché si sa: “l’unione fa la forza!”.

Hai parenti non italiani ai quali ti piacerebbe mostrare le nostre tradizioni culinarie e magari regalare uno dei nostri corsi? Clicca sul nostro calendario dei corsi o scrivici se ti occorrono delle date in particolare!

Dai un’occhiata anche al nostro canale YouTube. I nostri video possono darti un’idea di quanto i nostri corsi siano non solo istruttivi, ma anche divertenti!!